Cos'è mondiali 1930?

Mondiali di Calcio 1930 (Uruguay)

I Mondiali di calcio del 1930, ufficialmente conosciuti come Campionato mondiale di calcio, furono la prima edizione del torneo organizzato dalla FIFA. Si svolsero in Uruguay dal 13 al 30 luglio 1930. La scelta dell'Uruguay come paese ospitante fu in gran parte dovuta al fatto che la nazione celebrava il centenario della sua costituzione e che la sua nazionale di calcio aveva vinto le Olimpiadi del 1924 e del 1928.

Aspetti chiave:

  • Paese Ospitante: Uruguay
  • Date: 13-30 luglio 1930
  • Squadre partecipanti: 13 (9 dall'America e 4 dall'Europa)
  • Formato: Le squadre furono divise in 4 gruppi. La vincente di ogni gruppo avanzava alle semifinali.
  • Stadio principale: Estadio Centenario, costruito appositamente per il torneo a Montevideo.
  • Campione: Uruguay, che sconfisse l'Argentina in finale per 4-2.
  • Vicecampione: Argentina
  • Terzo Posto (non ufficiale): Stati%20Uniti e Jugoslavia (entrambe sconfitte in semifinale)
  • Capocannoniere: Guillermo Stábile (Argentina) con 8 gol.
  • Problemi di partecipazione: Molte nazioni europee non parteciparono a causa delle lunghe distanze e dei costi elevati del viaggio durante la Grande Depressione. La FIFA dovette intervenire per convincere alcune squadre europee a partecipare.
  • Innovazioni: Nonostante fosse la prima edizione, il torneo stabilì molte delle basi per i futuri Mondiali.